Un programma di forza è composto da diverse variabili che interagiscono tra loro al fine di fornire uno stimolo per l’adattamento. Ci sono modi
Scienza e Fitness
Ragazzi e allenamento con i Pesi: cosa dice la ricerca?
Con il termine giovani si include sia la categoria di bambini che quella di adolescenti. I bambini vengono definiti i maschi e le femmine
Effetti del Caldo sulla Performance Aerobica
Lo stress da calore, altera l’aerodinamica submassimale e massimale dell’esercizio fisico. I meccanismi limitanti dell’esercizio al caldo, includono: cambiamenti cardiovascolari e cambiamenti metabolici, come
La Corsa: Biomeccanica e Prevenzione degli infortuni
La corsa è una forma estremamente comune di esercizio, sia ricreativo che competitivo e gli infortuni derivanti dall’alterata biomeccanica della corsa, sono anche abbastanza
Integrazione Idro-Salina nello Sport: Linee Guida
Bambini e anziani sono gruppi di popolazione ad alto rischio di disidratazione. Questo è il caso dell’iponatriemia, definita come una concentrazione plasmatica di sodio
Integrazione dell’Esercizio Eccentrico nello Sport
Nel movimento normale, i muscoli svolgono contrazioni concentriche, ovvero contrazioni in cui i muscoli attivati si accorciano (attività muscolari dominanti nei movimenti o negli
Fisiologia dell’Esercizio Fisico: Risposte all’Alta Intensità
Il turnover dell’ATP stimola il consumo di ossigeno durante la contrazione dei muscoli scheletrici. A livello sistemico, ventilazione e scambio di gas nei polmoni,
Test di Valutazione in Chinesiologia Clinica
Il “2 Minute Step in Place Test”, consente di valutare la resistenza aerobica nei soggetti anziani e viene eseguito in alternativa al test del
Come risponde il muscolo all’Esercizio Fisico in alta quota?
La riduzioni nella sintesi dell’ATP a causa dell’abbassamento della concentrazione di ossigeno, ha conseguenze critiche per la funzione cellulare. In queste situazioni di riduzione
Esercizio Fisico e Corpi Chetonici: Quale Legame?
Una fonte energetica alternativa ai carboidrati e ai grasso sono i corpi chetonici, vale a dire acetoacetato (AcAc), acetone e β-idrossibutirrato (βHB), che sono